COMUNICATO STAMPA
NUOVI PROFILI
PROFESSIONALI PER LA NET ECONOMY
CORSO DI
FORMAZIONE PER OPERATORE DELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONE
E VENDITA
NELLE STRUTTURE CONSORTILI OPERANTI NEL TEMPO LIBERO
Tale corso nasce da una precisa esigenza
emersa dopo una ricerca effettuata negli ultimi anni sul tema della gestione,
dell’animazione e dello sviluppo delle relazioni nel territorio nelle realtà
consortili Lombarde, legate all’animazione del territorio e del tempo libero.
I bisogni e le necessità
emerse hanno dato vita ad un’attività di ricerca portata avanti
in collaborazione con Confcooperative, Unione Provinciale di Bergamo ed
Arkè P.S.C.R.L, che ha reso necessaria la creazione di un innovativo
corso di alta formazione, che preveda la nascita di nuove figure professionali,
alle quali vengano forniti gli strumenti necessari per poter rispondere
alle esigenze consortili emerse.
Tale corso viene indirizzato ad
un target di giovani in possesso di diploma di laurea o in corso di laurea
in materie linguistico - umanistico – psicologiche.
Tale scelta è stata dettata
dal fatto che l’ambito preso in considerazione necessita di una visione
interdisciplinare delle problematiche consortili, basate in primo luogo
sulla capacità di interazione e di gestione della risorsa umana.
L’obiettivo di tale percorso formativo
è quello di creare un centro di sviluppo e di eccellenze del management,
della pubblicità e del marketing delle attività consortili,
al fine di raccogliere le best practises della cooperazione e di dar modo
di sviluppare le competenze necessarie per gestire in modo innovativo le
sfide che la globalizzazione impone alle realtà consortili impegnate
nelle attività di animazione e di sviluppo del territorio.
Le nuove figure professionali saranno
inserite in tali realtà, che hanno già fornito la loro entusiasta
adesione, impegnandosi ad accogliere i corsisti in stage e a valutare attivamente
una possibile successiva assunzione.
I corsisti avranno il compito di
coordinare le attività consortili, dando modo di creare una maggiore
e più consapevole interazione tra il territorio ed il consorzio,
stendendo progetti e pacchetti, e provvedendo alla vendita di essi sul
mercato d’appartenenza. L’inserimento di tali figure sarà da stimolo
per i consorzi a migliorare le tecniche non solo organizzative, ma soprattutto
di gestione dei propri patrimoni, sia in termini di ricchezze che di risorse
umane. Le nuove capacità che si andranno sviluppando saranno da
stimolo per la creazione, tra le diverse realtà consortili lombarde,
di mettere in atto una rete, da qui il titolo “net economy”, un sistema
di scambi e di offerta integrato, che contribuirà ad elevare
la qualità d’offerta e rispondere in tale modo alle
nuove esigenze organizzative e promozionali richieste dalla Regione Lombardia.
Castione della Presolana - 15 dicembre 2001
INCONTRI SULLA COMUNICAZIONE
MULTIMEDIALE
A cura di Raffaele Crovi - Palazzetto
dei Congressi Via Donizetti, 15 Bratto
-
PRESOLANA EUROPEAN
MEDIA DAY
La televisione rappresenta oggi il
mass media più potente e persuasivo, grazie alla sua diffusione
planetaria, alla facilità e comodità di fruizione, alla simultaneità
e tempestività con cui porta gli avvenimenti nelle case.
Contestualmente in questi ultimi
anni anche il Computer da strumento di lavoro è diventato strumento
di conoscenza e di informazione: Internet, Cd Rom, TV via satellite
sono oggi di uso comune. Ma anche i giornali ( quotidiani e periodici )
e il libro restano strumenti primari dei processi di comunicazione e formazione. |
|
Da qui l’idea di realizzare a Castione
della Presolana una giornata di studio, invitando alcuni studiosi per discutere
i linguaggi della comunicazione multimediale e per mettere in luce le loro
implicazioni sociali, imprenditoriali e politiche nell’era della globalizzazione.
PROGRAMMA
Ore 9.30 - Saluto delle autorità
Ore 9.45 - La comunicazione giornalistica
a cura di Ettore Ongis (Direttore de “L’Eco di Bergamo”)
e Dario Fertilio (del “Corriere della Sera”)
Ore 10.25 - La comunicazione televisiva
a cura di Gianfranco Bettetini (regista e docente
dell’Università Cattolica di Milano)
Ore 11.00 - La comunicazione elettronica
a cura di Luigi Carletti (del “Gruppo L’Espresso“)
Ore 11.30 - La comunicazione e il
libro a cura di Raffaele Crovi (scrittore ed editore)
Ore 11.45 - Comunicazioni di esperienze
|